Commissione "infiltrazioni criminalità organizzata"
Mercoledì 19 settembre 2012
Dopo la lettura della relazione della “Commissione
Consiliare sul Fenomeno delle Infiltrazioni della Criminalità Organizzata, con
funzioni d’inchiesta relativa alla vicenda Fincapital” avvenuta questa mattina
nella seduta del Consiglio Grande e Generale,
il PSD prende atto che la Commissione ha iniziato un
lavoro che necessita di essere completato come evidenziato a pagina 9 della
stessa relazione.
La commissione di inchiesta ha avuto il compito di
aprire il dossier commistione politica-affari-malavita, ora è compito
dell’autorità giudiziaria verificare i fatti e le reali responsabilità
personali, nell’ambito dei principi giuridici dell’ordinamento.
Il PSD, quale forza responsabile che sempre ha operato
per il bene e l’interesse generale del paese, si impegna ad operare per un
rafforzamento della legislazione con chiare misure e norme anticorruzione
affinché istituzioni e apparati pubblici non siamo penetrabili da fenomeni
distorsivi, indipendentemente dalla contingenza.
Un impegno che si rinnova, già dimostrato con diverse
iniziative come testimonia l’esposto presentato al Tribunale Unico in data 11
settembre 2011 dal segretario del PSD Gerardo
Giovagnoli, a nome del partito, che chiede l’accertamento non solo sulle
vicende della Fincapital, ma più ampiamente sui possibili intrecci politica
affari.
Il 5
ottobre 2011 Il Consiglio Direttivo del PSD, con l’obiettivo di rafforzare il
sistema istituzionale sammarinese, di salvaguardare e rafforzare il principio
generale di legalità, presenta una serie di proposte concrete: L’ISTITUZIONE
DELL’UFFICIO INQUIRENTE, MAGGIORI STRUMENTI DI INDAGINE E CONTROLLO, LA
REINTRODUZIONE DEL REATO DI EVASIONE FISCALE e IL COMPLETAMENTO DEL QUADRO
GIURIDICO NORMATIVO RICHIESTI DAL GRECO (gruppo europeo anticorruzione).