Due ottime occasioni di rilancio
Lunedì 18 maggio 2015
Due ottime occasioni
di rilancio, di riduzione della disoccupazione, di richiamo internazionale
L’immediata
concretizzazione di un importante investimento nel settore
turistico-commerciale e la prevista creazione di un'azienda manifatturiera di
alta qualità sono la conseguenza più positiva dell’impegno profuso dal paese di
riposizionarsi internazionalmente rendendosi attrattivo con un nuovo sistema di
regole che non lasciano più spazio a opacità ed escamotage.
L’avvicinamento a
San Marino di Borletti Group - DEA per l’insediamento di un polo della moda con
forte appeal turistico internazionale e la scelta del Dott. Alberto Diaz Lima,
proprietario dello storico marchio automobilistico Cisitalia, di far rinascere
in Repubblica un artigianato manifatturiero attraverso la produzione di
fuoriserie d’epoca e nuovi modelli, sono due esempi ottimi della rinnovata
capacità di San Marino di essere riconosciuta come plusvalore anche per brand
rinomati, non più paradiso fiscale ma luogo con nuova reputazione e credibilità.
Per il PSD
l’approfondimento del progetto del polo della moda dei giorni scorsi ha messo
in risalto la grande professionalità e concretezza dei promotori. Queste devono
essere abbinate alla capacità della politica e delle organizzazioni sociali e di
categoria di fare sistema e moltiplicare il benefico effetto dei fruitori del
polo con quello di una tipologia turistica non più mordi e fuggi e della
sinergia con il centro storico, visto che il cliente tipico del centro
commerciale proverrà da zone non limitrofe e sarà certamente interessato anche
alla parte alta di San Marino. I due milioni all’anno di visitatori provenienti
da tutto il mondo previsti sarebbero in grado di raddoppiare il flusso
turistico creando possibilità di indotto elevatissimo ed in settori differenti.
L’occasione sarà anche propizia per migliorare la viabilità di accesso alla
Repubblica e di dotarsi di un nuovo parco pubblico.
La dimensione e la
qualità del progetto non rendono possibile l’adattamento di strutture già
esistenti e l’impatto urbanistico ed estetico sono attentamente vagliati al
fine di rendere il complesso compatibile con il contesto e motivo di
miglioramento dell’area.
Il business plan
prevede la creazione a regime di 300-400 posti di lavoro che la maggioranza
intende destinati a sammarinesi e residenti, con professionalità formate e da
formare sia nell’ambito vendite che in quello amministrativo.
Molto importante da
questo punto di vista anche l’insediamento della Cisitalia con centinaia di
posti di lavoro previsti su un vasto spettro di competenze tecniche ed
economiche, una possibilità di crescita fondamentale in un settore in cui un
esperienza di successo fa avvicinare molteplici altri investimenti e start up.
Il PSD vede in
queste proposte non la risoluzione di tutti i problemi di occupazione o di
bilancio dello stato, non c’è nessuna scorciatoia rispetto al lungo lavoro di
ripresa che la maggioranza ha in mente, piuttosto un nuovo inizio, una
scommessa per il futuro, i primi segni di una ripresa tangibile che deve
tracciare la strada per altri investitori sia esteri che sammarinesi.