Lunedì 23
febbraio, in tarda serata, è stata approvata la “Legge quadro per l’assistenza
, l’inclusione sociale e i diritti delle persone con disabilità”.
Questa Legge
è importantissima perché la civiltà di un popolo si dimostra da come rispetta e
considera i suoi cittadini, dal riconoscimento dei diritti umani di tutti,
senza distinzioni di sorta!
Il tema
della disabilità a San Marino è stato trattato con la massima attenzione fin dall’inizio degli anni ’70, quando venne
istituito a Cailungo il CEP (Centro Educazione Psicomotoria), in seguito il
Servizio Minori e nel ’78 la prima “Casa
famiglia”; l’attenzione alla disabilità si è poi maggiormente sviluppata con la
Legge del 1990 sui “Diritti e l’integrazione sociale dei portatori di deficit” e nel 2000 con la
creazione del “Colore del grano” resa possibile grazie alla passione, amore e grande
competenza di Emma Rossi.
Con questa
nuova legge San Marino garantisce “il pieno rispetto della dignità umana e i
diritti di libertà della persona con disabilità, promuove l’inclusione nella
scuola, nel lavoro, nella società, rimuovendo le condizioni di esclusione che
impediscono il pieno sviluppo della persona”.
Un salto di
qualità iniziato nel 2008 a seguito
della ratifica della Convenzione ONU, con la quale si passa da una dimensione prevalentemente
di assistenza sanitaria, ad una estensione globale di inclusione della persona
con disabilità nella vita sociale e culturale del Paese.
Il PSD ha
sostenuto fortemente questo percorso, ringrazia per l’impegno profuso l’ex
consigliere Mirko Tomassoni, che tanto ha lavorato e costruito per arrivare a
questo risultato.
Ringrazia
altresì tutte le associazioni che hanno strettamente collaborato nell’iter di
elaborazione della legge, tutte le forze politiche e sociali che si sono
confrontate in modo costruttivo per arrivare a un risultato condiviso.
Dispiace che
le forze di opposizione al completo in
Consiglio Grande e Generale si siano astenute nella votazione della Legge, quando
un’approvazione all’unanimità sarebbe stato un forte e positivo messaggio al
Paese nei confronti di un provvedimento così significativo.
Molto
positiva anche l’azione dei due Segretari di Stato che hanno presentato la
Legge, Morganti e Mussoni, in sinergia, accordo e piena condivisione: i
risultati ottenuti con questa modalità collaborativa sono stati ottimi.
Il PSD
esprime dunque piena soddisfazione e plaude al lavoro dei propri Consiglieri,
dei Segretari di Stato e di tutta l’aula
consiliare.